Nella neutralizzazione  abbiamo visto che per avvenire, devono reagire un egual numero di ioni equation e equation. Per tale motivo non si esprime la concentrazione delle soluzioni acide e basiche in molarità, ma in normalità (N).

La normalità di una soluzione è il rapporto tra il numero di equivalenti di soluto e il volume di soluzione, espresso in litri.

equation

quindi la sua unità di misura è eq/L.

Abbiamo introdotto l’equivalente che è la quantità di composto a cui corrisponde una mole della unità che reagisce. Per gli acidi e le basi tale unità reattiva è lo ione  equation.

Un equivalente di un acido è la quantità di acido che può fornire una mole di ioni equation; un equivalente di base è la quantità di base che può fornire  una mole di ioni equation.

Per esempio:

HCl → equation + equation in questo caso il numero di protoni donati dall’acido è 1 , quindi equation= 1, ciò fa sì che la normalità coincida con la molarità. Se equation fosse 2 come nel caso dell’acido solforico equation , la normalità è il doppio della molarità.

Per capire invece la questione degli equivalenti, consideriamo degli esempi:

Una mole di HCl, poichè libera un solo equation corrisponde ad un equivalente.

Una mole di equation libera 2 equation, quindi una mole corrisponde a  2 equivalenti.

Una mole di equation libera 3equation, quindi una mole corrisponde a 3 equivalenti.

Per ottenere la neutralità, gli equivalenti di acido, dovranno eguagliare quelli della base. Quindi:

Esercizio

Calcola la normalità di 1,3 L di una soluzione contenete 6 g di acido solforoso equation.

Scriviamo la reazione di ionizzazione dell’acido:

equation

Calcoliamo la MM di equation = 82 u

A questo punto ci possiamo calcolare le moli

equation

Poichè è un acido biprotico visto che libera due ioni equation allora equation

a questo punto possiamo calcolare la normalità:

equation

Vedi programma di chimica