Totus Gallorum populus sacris ritibus (“riti, dat. plur.) admodum (avv.) deditus est. Viri eorum praeclari qui (“i quali”, nom.) molestis morbis afficiuntur aut in proeliis periculisque sunt, pro victimis homines (“esseri umani” acc. plur.) immolant et administros in sacrificiis druides (“druidi”, acc. plur.) adhibent: di enim sine humanis victimis non placantur. Humana sacrificia publice (avv.) instituuntur. Alii magna simulacra habent et eorum membra vivis hominibus (“esseri umani”, abl. plur.) complent (+ abl.): flamma succenditur et victimae interficiuntur. Praeterea supplicia virorum, qui (“i quali”, nom. plur.) in furto aut in latrocinio comprehenduntur, dis grata putantur; sed cum (“quando”) noxiorum copia deficit, etiam ad innoxiorum supplicia descendunt. Deorum maxime (“principalmente”) Mercurium colunt: dei Mercuri ergo multae statuae Gallis sunt, quia viarum, pecuniae ac mercaturae deum putant. Post Mercurium alios deos colunt: Apollinem (“Apollo”, acc.) et Martem (“Marte”, acc.) et Iovem (“Giove”, acc.) et Minervam. Apollini (dat.) agrorum cura est, Marti (dat.) bellorum, Minervae operarum et fabrum, lovi (dat.) summum imperium est.
TRADUZIONE
Tutto il popolo dei Galli è molto dedito ai riti sacri. I loro uomini illustri che sono affetti da malattie fastidiose o sono nei combattimenti e nei pericoli, sacrificano come vittime gli esseri umani ed utilizzano i Druidi Come ministri nei sacrifici: gli dei infatti senza le vittime umane non vengono placati. I sacrifici umani sono allestiti pubblicamente. Altri hanno grandi simulacri e riempiono le loro membra di esseri umani vivi: si accende la fiamma e vengono uccise le vittime. Inoltre le esecuzioni degli uomini, i quali sono sorpresi durante un furto o una violenza, sono considerati graditi agli dei; ma quando manca la disponibilità di crimini, ricorrono anche alle esecuzioni degli innocenti. Tra gli dei venerano principalmente Mercurio: dunque i Galli hanno molte statue del Dio Mercurio (dat di possesso), perché lo considerano il dio delle strade, del denaro e del commercio. Dopo Mercurio venerano altre divinità: Apollo, Marte, Giove e Minerva. Ad Apollo appartiene la cura dei malati, a Marte delle guerre, a Minerva delle arti e dei fabbri, a Giove il sommo potere.
est= indicativo presente da sum, es, fui, esse
eorum= aggettivo determinativo da is, ea, id
afficiuntur= indicativo presente passivo da afficio, afficis, affeci, affectŭm, afficĕre
sunt= indicativo presente da sum, es, fui, esse
immolant = indicativo presente da immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre
adhibent= indicativo presente da adhibĕo, adhibĕs, adhibui, adhibitum, adhibēre
placantur= indicativo presente passivo da placo, placas, placavi, placatum, placāre
instituuntur= indicativo presente passivo da instituo, instituis, institui, institutŭm, instituĕre
habent = indicativo presente da habĕo, habĕs, habui, habitum, habēre
eorum= aggettivo determinativo da is, ea, id
complent= indicativo presente da complĕo, complĕs, complevi, completum, complēre
succenditur = indicativo presente passivo da succendo, succendis, succendi, succensŭm, succendĕre
interficiuntur= indicativo presente passivo da interficio, interficis, interfeci, interfectŭm, interficĕre
comprehenduntur= indicativo presente passivo da
putantur= indicativo presente passivo da puto, putas, putavi, putatum, putāre
deficit= indicativo presente da deficio, deficis, defeci, defectŭm, deficĕre
descendunt= indicativo presente da descendo, descendis, descendi, descensŭm, descendĕre
colunt:= indicativo presente da colo, colis, colui, cultŭm, colĕre
sunt= indicativo presente da sum, es, fui, esse
multae statuae Gallis sunt= dativo di possesso
putant = indicativo presente da puto, putas, putavi, putatum, putāre
colunt:= indicativo presente da colo, colis, colui, cultŭm, colĕre
est= indicativo presente da sum, es, fui, esse