Gli avvenimenti o eventi che si verificano in natura dipendono o dall’abilità di chi è interessato oppure dal caso.

Ad esempio, il vincere una partita a carte, o a scacchi dipende in gran parte dall’abilità del giocatore; mentre il vincere una partita a dadi, o alla roulette o ad altri giochi d’azzardo dipende dal caso.

Gli eventi il cui verificarsi dipende dal caso si dicono aleatori e per essi si applica il concetto di probabilità.

Ad esempio:

  • Se lanciamo una moneta, sappiamo che può presentarsi con una faccia o con quella opposta; quindi o testa o croce. L’evento che si presenti testa ha la stessa possibilità dell’evento che si presenti croce per cui diciamo che gli eventi sono di uguale probabilità.
  • Gettando un dado gli eventi che presentano la faccia segnata con una pallina, oppure con due, con tre ecc. hanno uguale probabilità.
  • Se da un sacchetto dove stanno 90 dischetti numerati da 1 a 90 si estrae un dischetto, la probabilità che venga estratto il numero 25, o il 26 o il 70 e così via è la stessa.

    

Lanciamo una moneta e consideriamo i seguenti eventi: E(1) esce testa ed E(2) esce croce possono verificarsi e sono detti eventi elementari.

E(3) esce testa o croce si verificherà con certezza ed è detto evento certo.

E(4)  esce nè testa nè croce non si verificherà mai quindi è detto evento impossibile.

Possiamo affermare che:

  • l’evento certo è quello che si verifica sempre;
  • l’evento impossibile è quello che non si verifica mai;
  • l’evento incerto è quello che si può verificare.

Il calcolo della probabilità cerca di misurare il grado di possibilità che ha un evento elementare di realizzarsi.

Vedi gli esercizi 

 

Programma matematica terza media