Esercizi sulle frazioni
Esercizio n° 1
Indica in parole il nome giusto delle seguenti frazioni.
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
,
Esercizio n° 2
Osserva i disegni e scrivi accanto a ciascuno la frazione corrispondente.
Esercizio n° 3
Colora in ogni disegno la parte indicata dalla frazione.
Esercizio n° 4
Calcola e completa.
di 63 è 7 → 63 : 9 = 7
di 50 è……
di 32 è ….
di 56 è….
di 100 è …
di 5 000 è….
di 100 è…
Esercizio n° 5
Scrivi la parte complementare per formare la quantità intera come nell’esempio.
Esercizio n° 6
Scrivi sotto forma di frazione:
sette noni = ; due sesti = ; tre ottavi = ; cinque quarti = ; nove terzi = ; sette decimi=
Esercizio n° 7
Svolgi il seguente esercizio:
1) I 3\8 di 48 libri sono ?
2) I 9\5 di 65 dadi sono ?
3) I 6\13 di 52 piante sono ?
Svolgimento
Esercizio n° 1
Indica in parole il nome giusto delle seguenti frazioni.
un mezzo
un millesimo
un terzo
un dodicesimo
un sesto
tre settimi
un nono
due quinti
un decimo
sette ottavi
un centesimo
undici tredicesimo
Esercizio n° 2
Osserva i disegni e scrivi accanto a ciascuno la frazione corrispondente.
Esercizio n° 3
Colora in ogni disegno la parte indicata dalla frazione.
Esercizio n° 4
Calcola e completa.
di 63 è 7 → 63 : 9 = 7
di 50 è 10 → 50 : 5 = 10
di 32 è 8 → 32 : 4 = 8
di 56 è 8 → 56 : 7 = 8
di 100 è 10 → 100 : 10 = 10
di 5 000 è 2 500 → 5 000 : 2 = 2 500
di 100 è 1 → 100 : 100 = 1
Esercizio n° 5
Scrivi la parte complementare per formare la quantità intera come nell’esempio.
Esercizio n° 6
Scrivi sotto forma di frazione:
sette noni = 7\9; due sesti = 2\6; tre ottavi = 3\8; cinque quarti = 5\4; nove terzi = 9\3; sette decimi = 7\10.
Esercizio n° 7
Svolgi il seguente esercizio:
1) I 3\8 di 48 libri sono ?
(48 : 8) x 3 = 18
2) I 9\5 di 65 dadi sono ?
(65 : 5 ) x 9 = 11 7
3) I 6\13 di 52 piante sono ?
(52 : 13) x 6 =24