Ariadna igitur, antequam Theseus Labyrinthum intravit, ad eum accessit et sic dixit: “Contra Minotaurum ego tibi auxilium ferre non possum…”. “Dei – inquit Theseus – mihi auxilium ferent. Hodie certe Minotaurus occidetur atque cives meos a terribili monstro servabo. Bonum gladium gero. Ad pugnam paratus sum”. Tum Ariadna: “Non dubito, sed quo modo exitum labyrinthi postea reperies? Ego vero tibi auxilium feram: ecce filum quod tibi viam monstrabit. Auxilio fili huc ad me redibis”. Postea Ariadna Theseo filum longum dedit. Tum Theseus, filum Ariadnae post se trahens, labyrinthum intravit ac sine mora Minotaurum in medio labyrintho expectantem petivit, quem post brevem pugnam gladio occidit. Post monstri interfectionem, vir, filum tenens, exitum labyrinthi facile repperit.

TRADUZIONE

Arianna allora, prima che Teseo entrò nel labirinto, si avvicinò a lui e così disse: “Contro il Minotauro io non posso portarti aiuto…”. “Gli dei – rispose Teseo – mi porteranno aiuto. Oggi sicuramente il Minotauro sarà ucciso e io salverò i miei cittadini dal terribile mostro. Porto una buona spada. Sono preparato alla battaglia.” Allora Arianna: “Non dubito, ma in che modo poi troverai l’uscita del labirinto? Io ti porterò davvero un aiuto: ecco il filo che ti mostrerà la via. Con l’aiuto del filo tornerai qui presso di me.” Poi Arianna diede a Teseo un lungo filo. Allora Teseo, portando dietro di sé il filo di Arianna, entrò nel labirinto e senza indugio raggiunse nel mezzo del labirinto il Minotauro in attesa, che uccise con la spada dopo una breve lotta. Dopo l’uccisione del mostro, l’uomo tenendo il filo, trovò facilmente l’uscita del labirinto.

intravit= perfetto indicativo da intro, intras, intravi, intratum, intrāre

eum= pronome determinativo da is, ea, id

accessit= perfetto indicativo da accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre

dixit= perfetto indicativo da dico, dicis, dixi, dictŭm, dicĕre

ferre= infinito presente da fero, fers, tuli, latum, ferre

possum= presente indicativo da  possum, potes, potui, posse

inquit= perfetto indicativo da inquam, inquis, inquii

ferent= indicativo futuro da fero, fers, tuli, latum, ferre

occidetur= futuro semplice passivo da occĭdo, occĭdis, occidi, occasum, occĭdĕre

servabo= futuro semplice da servo, servas, servavi, servatum, servāre

gero= presente indicativo da gero, geris, gessi, gestum, gĕrere

paratus sum= perfetto passivo da paro, paras, paravi, paratum, parāre

reperies= futuro semplice indicativo reperio , reperis, reperi o repperi, repertum, reperire

feram= futuro semplice da fero, fers, tuli, latum, ferre

quod = pronome relativo da qui, quae, quod

monstrabit= futuro semplice da  monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre

redibis= futuro semplice da redeo, redis, redii, reditum, redire

dedit= perfetto indicativo da  do, das, dedi, datum, dāre

intravit = perfetto indicativo da intro, intras, intravi, intratum, intrāre

petivit= perfetto indicativo da peto, petis, petivi, petitŭm, petĕre

occidit= perfetto indicativo da occido, occidis, occidi, occisŭm, occidĕre

tenens= participio presente da tenĕo, tenĕs, tenui, tentum, tenēre

repperit= perfetto indicativo da reperio , reperis, reperi o repperi, repertum, reperire

Programma di latino