Romani confugerant in Capitolium, quod Sabini oppugnabant. Capitolii custos Spurius Tarpeius erat. Huius filiam, Tarpeiam nomine, Sabinorum rex auro corrupit, ut armatos in arce admitteret. Virgo proditionis pretium petierat id quod Sabini in manibus sinistris gerebant; rex promisit et puella, quae nullum dolum timebat, portam hostibus aperuit ut eos in arcem introduceret. Sed confestim proditionis poenas dedit: nam Sabini non solum armillas et anulos, quae Tarpeia indicaverat, sed etiam scuta in manibus sinistris gerebant, quibus puellam obruerunt atque necaverunt. Nam quicumque turpe facinus committit, saepe hostibus ipsis invisus est. Iuxta aliam fabulam, autem, puellam Romani ipsi interfecerunt ex illa rupe eam deicientes, quam ex eius nomine postea Tarpeiam appellaverunt.

TRADUZIONE

I Romani si erano rifugiati sul Campidoglio, che i Sabini attaccavano. Il guardiano del Campidoglio era Spurio Tarpeo. Il re dei Sabini corruppe con l’oro la figlia di questi, di nome Tarpeia, affinché facesse entrare le milizie armate nella cittadella. La fanciulla aveva chiesto quale premio per il tradimento ciò che i Sabini reggevano nelle mani sinistre; il re promise e la fanciulla, che non temeva alcun inganno, aprì la porta ai nemici e li introdusse nella cittadella. Ma subito pagò le pene del tradimento: infatti i Sabini non soltanto portavano i braccialetti e gli anelli nelle mani sinistre, che Tarpeia aveva indicato, ma anche gli scudi, con i quali schiacciarono e uccisero la ragazza. Infatti chiunque commette un grave delitto, spesso è odiato dagli stessi nemici. Secondo un’altra storia, allora, gli stessi Romani uccisero la fanciulla gettandola da quella rupe, che poi chiamarono Tarpea dal suo nome.

confugerant = piuccheperfetto indicativo da confugio, confugis, confugi, confugiturŭm, confugĕre

oppugnabant= imperfetto indicativo da oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre

 custos=nominativo neutro terza declinazione custos, custodis

erat= imperfetto indicativo da sum, es, fui, esse

Huius= aggettivo dimostrativo da hic, haec, hoc

corrupit= perfetto indicativo da corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre

ut admitteret= ut + congiuntivo con valore finale

admitteret= congiuntivo imperfetto da admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre

petierat= piuccheperfetto indicativo da peto, petis, petivi o petii, petitum, petĕre

id = pronome determinativo da is, ea, id

quod = pronome relativo da qui, quae, quod

gerebant= imperfetto indicativo da gero, geris, gessi, gestum, gĕrere

promisit= perfetto indicativo da  promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre

quae = pronome relativo da qui, quae, quod

timebat= imperfetto indicativo da timeo, times, timui, timēre

hostibus= dativo plurale terza declinazione da hostis, hostis

aperuit= perfetto indicativo da aperio, aperis, aperui, apertum, aperire

ut introduceret = ut + congiuntivo con valore finale

eos=pronome determinativo da is, ea, id

introduceret= congiuntivo imperfetto da introduco, introducis, introduxi, introductum, introducĕre

dedit= perfetto indicativo da do, das, dedi, datum, dāre

quae= pronome relativo da qui, quae, quod

indicaverat= piuccheperfetto indicativo da indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre

gerebant = imperfetto indicativo da gero, geris, gessi, gestum, gĕrere

quibus= pronome relativo da qui, quae, quod

obruerunt= perfetto indicativo da obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre

necaverunt= perfetto indicativo da neco, necas, necavi, necatum, necāre

quicumque= pronome indefinito relativo formato dal relativo qui, quae, quod e dal suffisso -cumque

committit= presente indicativo da committo, committis, commisi, commissum, committĕre

ipsis = aggettivo determinativo da ipse, ipsa, ipsum

invisus est= perfetto indicativo passivo da invideor, invidēris, invisus sum, invideri

ipsi= aggettivo determinativo da ipse, ipsa, ipsum

interfecerunt = perfetto indicativo da interficio, interficis, interfeci, interfectŭm, interficĕre

illa = aggettivo dimostrativo da ille, illa, illud

eam = pronome determinativo da is, ea, id

deicientes= participio presente da deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre

quam= pronome relativo da qui, quae, quod

appellaverunt= perfetto indicativo da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre

Programma di latino