Bello Troiano, postquam Hector ab Achille necatus est, Troiani sine duce diu fuerunt et iam de victoria desperabant, cum Troiam pervenit Penthesilea, Amazonum regina, cum duodecim comitibus. Amazones bellicosae virgines erant quae in Ponto Euxino ad ostium fluminis Thermodontis incolebant atque belli artes exercebant. Tum Troiani, Penthesileae ductu, proelium in Graecos renovaverunt. Primum species virtusque Amazonum Graecos perterruerunt sed, cum Achilles et Aiax, fortissimi ex Graecis, in proelium inierunt, Troiani in urbem recesserunt. Tum Penthesilea, audax mulier, ad singulare certamen Achillem provocavit. Acre certamen fuit mirabilisque reginae virtus sed victoriae gloriam Iuppiter mulieri recusavit. Achilles enim hasta virginis pectus transfodit atque mortiferum vulnus ei inflixit. Ita, Iovis voluntate et Achillis virtute, Amazonum regina sub Troiae moenibus mortem invenit.

TRADUZIONE

Nella guerra troiana, dopo che Ettore fu ucciso da Achille, i Troiani furono a lungo senza comandante e ormai disperavano della vittoria, quando a Troia giunse Pentesilea, regina delle Amazzoni, con dodici compagne. Le Amazzoni era giovani guerriere che abitavano nel Ponto Eusino, presso la rive del fiume Termodonte, ed esercitavano le arti della guerra. Allora i Troiani, con il comando di Pentesilea, rinnovarono la guerra contro i Greci. Inizialmente l’aspetto e la forza delle Amazzoni spaventarono i greci ma, quando Achille e Aiace, i più forti tra i greci, entrarono in guerra, i Troiani retrocessero nella città. Allora Pentesilea, donna coraggiosa, sfidò Achille a un singolare combattimento. Il combattimento fu violento e la virtù della regina straordinario, ma Giove rifiutò alla donna la gloria della vittoria. Infatti Achille trapassò con una lancia il petto della giovane e le inflisse una ferita mortale. Così, per volontà di Giove e grazie alla virtù di Achille, la regina delle Amazzoni trovò la morte sotto le mura di Troia.

necatus est= perfetto indicativo passivo da neco, necas, necavi, necatum, necāre

ab Achille= complemento d’agente

fuerunt= perfetto indicativo da sum, es, fui, esse

desperabant= imperfetto indicativo da despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre

pervenit= perfetto indicativo da pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire

erant = imperfetto indicativo da sum, es, fui, esse

quae= pronome relativo da qui, quae, quod

incolebant= imperfetto indicativo da  incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre

exercebant= imperfetto indicativo da  exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre

renovaverunt= perfetto indicativo da renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre

perterruerunt= perfetto indicativo da perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre

fortissimi= superlativo dell’aggettivo di seconda classe fortis, e

inierunt= perfetto indicativo da  ineo, inis, inii, initum, inire

recesserunt= perfetto indicativo da recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre

provocavit= perfetto indicativo da provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre

Acre= aggettivo di seconda classe da acer, acris, acre

fuit = perfetto indicativo da sum, es, fui, esse

recusavit= perfetto indicativo da  recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre

transfodit = perfetto indicativo da  transfodio, transfodis, transfodi, transfossum, transfodĕre

inflixit= perfetto indicativo da infligo, infligis, inflixi, inflictum, infligĕre

invenit= perfetto indicativo da invenio, invenis, inveni, inventum, invenire

Programma di latino