La nomenclatura degli ossidi, perossidi e superossidi

L’ossigeno si lega a quasi tutti gli elementi e può formare tre diverse categorie che variano a seconda del numero di ossidazione che lo caratterizza e sono gli ossidi in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione -2, i perossidi con n.o. -1 e i superossidi con n.o. -1\2.

Gli ossidi sono tra i composti binari con l’ossigeno i più numerosi; essi sono formati da un metallo e un non metallo e l’ossigeno.

Essi secondo la nomenclatura IUPAC vengono definiti ossido di…, cioè seguito dal nome del catione con cui è legato. Se l’elemento che è legato con l’ossigeno ha più numeri di ossidazione si può usare sia la IUPAC che la notazione di Stock, dove il numero di ossidazione verrà messo tra parentesi in numero romano.

La nomenclatura tradizionale distingue gli ossidi a seconda che legato l’ossigeno ci sia un metallo o un non metallo. Nel primo caso si forma un ossido basico e nel secondo un ossido acido, a questi ultimi in passato veniva dato il nome di anidridi.

Se il metallo presenta due numeri di ossidazione per distinguere i due composti che si formano, si aggiunge alla radice del nome del ,metallo la desinenza oso per il numero di ossidazione più piccolo e ico per quello più grande.

Per esempio il ferro che ha numero di ossidazione +2 e +3, nel momento che si unisce all’ossigeno formerà FeO con n.o. +2  e si chiamerà ossido ferroso, invece con numero di ossidazione +3 formerà equazione e si chiamerà ossido ferrico.

Se l’elemento presenta più di due numeri di ossidazione, come per esempio il cloro, si utilizza il prefisso ipo e il suffisso oso per il numero di ossidazione più basso e il prefisso per e il suffisso ico per quello più alto, per i due intermedi si userà semplicemente oso o ico.

 

Per quanto riguarda i perossidi, sono composti formati da un metallo o non metallo uniti con l’ossigeno con numero di ossidazione -1. Il nome tradizionale prevede la dicitura perossido di + il nome dell’elemento. Un esempio è il perossido di idrogeno (equazione).

I superossidi sono composti formati da un elemento e dal gruppo superossido, che è costituito da due atomi di ossigeno, con un numero di ossidazione medi di -1\2, legati tra loro da un legame covalente; il nome tradizionale è superossido di + il nome dell’elemento (equazione) superossido di potassio.

Vediamo un po’ di esempi scritti nei vari modi.

FORMULA NOME TRADIZIONALE NOME IUPAC NOME SECONDO STOCK
FeO ossido ferroso ossido di ferro ossido di ferro (II)
equazione ossido ferrico triossido di ferro ossido di ferro (III)
equazione ossido rameoso ossido di dirame ossido di rame (I)
CuO ossido rameico ossido di rame ossido di rame(II)
equazione anidride fosforosa triossido di difosforo ossido di fosforo(III)
equazione anidride solforosa diossido di zolfo ossido di zolfo (IV)
equazione anidride solforica triossido di zolfo ossido di zolfo(VI)
equazione ossido di alluminio triossido di alluminio
SnO ossido stannoso ossido di stagno ossido di stagno (II)
equazione ossido stannico diossido di stagno ossido di stagno (IV)
equazione anidride borica triossido di boro
equazione anidride carbonica diossido di carbonio ossido di carbonio(IV)
CO anidride carboniosa monossido di carbonio ossido di carbonio (II)
equazione protossido di azoto monossido di diazoto ossido di azoto(I)
NO ossido di azoto monossido di azoto ossido di azoto (+2)
equazione anidride nitrosa triossido di azoto ossido di azoto(III)
equazione ipoazotide diossido di azoto ossido di azoto (IV)
equazione ipoazotide tetrossido di azoto ossido di azoto(IV)
equazione anidride nitrica pentossido di azoto ossido di azoto(V)
equazione anidride fosforosa triossido di difosforo ossido di fosforo (III)
equazione anidride fosforica pentossido di difosforo ossido di fosforo (V)
equazione anidride ipoclorosa monossido di dicloro ossido di cloro(I)
equazione anidride clorosa triossido di dicloro ossido di cloro (III)
equazione anidride clorica pentossido di dicloro ossido di cloro (V)
equazione anidride perclorica eptossido di dicloro ossido di cloro (VII)
equazione ossido di cromo triossido di dicromo ossido di cromo(III)
equazione anidride cromica triossido di cromo ossido di cromo(VI)
MnO ossido manganoso monossido di manganese ossido di manganese (II)
equazione ossido manganoso diossido di manganese ossido di manganese (IV)
equazione anidride manganica triossido di manganese ossido di manganese (VI)
equazione anidride permanganica eptossido di dimanganese ossido di manganese (VII)
equazione ossido di sodio ossido di sodio

Vedi programma di chimica