La Prima Guerra Mondiale iniziò il 28 luglio del 1914 a seguito di un pretesto che era l’uccisione da parte di uno studente serbo dell’arciduca Francesco Ferdinando erede al trono dell’Impero austro-ungarici.

In realtà quella fu solo la scintilla ma le cause erano tante e di natura diversa, vediamo quali erano:

  • La corsa agli armamenti, cioè l’acquisto di armi di ogni tipo da parte dei governi europei, primo tra tutti fu la Germania seguita dalla Gran Bretagna e dal resto dei Paesi. Possedere delle armi non voleva dire per forza utilizzarle ma sicuramente portava il rapporto tra gli Stati ad essere molto tesi. Nei Paesi molto armati cresceva anche l’influenza da parte dell’esercito e dei proprietari di industrie di armi.
  • Un ruolo importante per l’inizio della guerra fu svolto dall’ideologia nazionalista che si diffuse anche tra il popolo che cominciava a vedere con entusiasmo la partecipazione ad una guerra per il proprio Paese. Questo tipo di mentalità stupì anche i governi che erano pronti a reprimere rivolte pacifiste, invece queste ultime erano la tendenza minore.
  • Non da meno erano le tensioni diplomatiche. Per esempio dalla salita al trono in Germania di Guglielmo II i rapporti con le altre potenze europee finirono per peggiorare maggiormente poichè il nuovo imperatore aveva idee espansionistiche che preoccupavano inglesi e russi. Inoltre, non è da dimenticare la tensione sempre aperta tra Francia e Germania visto che la prima voleva la rivincita per la sconfitta subita nel 1870 nella guerra franco-prussiana.
  • Poi vi era l’intricato meccanismo delle alleanze, i due schieramenti principali erano la Triplice Alleanza tra Austria, Germania ed Italia e la Triplice Intesa tra Gran Bretagna, Francia e Russia. Inoltre molti Paesi erano uniti da rapporti di amicizia con le potenze che facevano parte dei due schieramenti. Per esempio la Serbia era legata alla Russia , lImpero ottomano alla Germania e la Bulgaria all’Austria. Purtroppo non vi erano Paesi che avevano legami con entrambe le alleanze per poter fare da mediatori. Quindi la guerra iniziò con una reazione a catena.
  • Infine, ciò che fece degenerare il precario equilibrio politico fu la situazione dei Balcani. e la tensione che c’era tra Russia e Impero austro-ungarico perchè entrambe ambivano ad estendersi nella regione. Questa tensione già aveva portato a due guerre nel 1912 e nel 1923.

Programma di Storia di terza media