Gli idrossidi hanno carattere ionico e sono ottenuti facendo reagire gli ossidi basici con l’acqua. Il gruppo caratteristico di questo gruppo è chiamato ione idrossido o ossidrile.
Per esempio l’idrossido di magnesio ( ) si ottiene facendo reagire l’ossido di magnesio con l’acqua.
MgO + → .
Da come vediamo nella formula dell’idrossido il metallo precede lo ione ossidrile perchè esso ha sicuramente un numero di ossidazione più alto di .
Gli idrossidi sono chiamati anche basi. Essendo composti ionici sono solidi a temperatura ambiente e quando si sciolgono in acqua liberano in soluzione cationi metallici e lo ione ossidrile.
Il nome IUPAC di questi composti ternari si forma nella seguente maniera: si scrive il termine idrossido seguito dalla preposizione di e il nome del metallo, per indicare il numero di ioni ossidrili che entrano nel composto si usano sempre i prefissi -di, -tri, -tetra ecc.
Secondo invece la nomenclatura tradizionale non ci sono prefissi numerici, però sarà presente la desinenza-oso,-ico se il metallo ha più numeri di ossidazione come per il rame.
Vediamo alcuni esempi:
FORMULA | NOME TRADIZIONALE | NOME SECONDO STOCK | NOME IUPAC |
MgOH | idrossido di magnesio | idrossido di magnesio | |
idrossido di calcio | diidrossido di calcio | ||
idrossido ferroso | idrossido di ferro (II) | diidrossido di ferro | |
idrossido ferrico | idrossido di ferro (III) | triidrossido di ferro | |
idrossido stannoso | idrossido di stagno (II) | diidrossido di stagno | |
idrossido stannico | idrossido di stagno (IV) | tetraidrossisdo di stagno | |
idrossido di alluminio | triidrossido di alluminio | ||
LiOH | idrossido di litio | idrossido di litio | |
idrossido di ammonio | idrossido di ammonio | ||
CuOH | idrossido rameoso | idrossido di rame (I) | idrossido di rame |
idrossido rameico | idrossido di rame (II) | diidrossido di rame |